Castello di Pralormo
Il Castello di Pralormo è una meravigliosa dimora situata nel comune di Pralormo, in Piemonte. La sua storia affonda le radici nel lontano XIII secolo, quando fu costruita come parte di un sistema di fortificazioni in una zona contesa tra Asti e i Biandrate. Nel corso dei secoli, il Castello è passato di mano in mano, appartenendo a famiglie illustri come i Gorzano, i Pelletta e infine i discendenti del Conte Manfredo Roero.
Uno dei momenti più significativi nella storia del Castello di Pralormo risale al 1680, quando Giacomo Beraudo di Pralormo riacquistò una porzione del Castello e ottenne il titolo di conte dalla reggente Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours. Fu proprio sotto la guida del Conte Carlo Beraudo di Pralormo che l'edificio conobbe una profonda trasformazione.
Nel 1840, l'architetto di corte Ernesto Melano fu incaricato della ristrutturazione dell'intero Castello. Durante i lavori, il fossato e il ponte levatoio furono eliminati, lasciando spazio a un elegante portico d'ingresso e un maestoso scalone. Il cortile centrale fu coperto e trasformato in un magnifico salone a doppia altezza. Inoltre, il piccolo giardino di rose a sud, menzionato fin dal XVI secolo, fu trasformato in un suggestivo parco all'inglese su progetto dell'architetto Xavier Kurten.
Nei decenni successivi, il Castello di Pralormo continuò ad evolversi con l'aggiunta di nuove strutture. Alla fine del secolo, il nipote del ministro Beraudo fece costruire l'Orangerie, una sontuosa cascina e una serra in vetro e ferro realizzata dai fratelli Lefevre di Parigi. Questi interventi hanno reso il Castello di Pralormo un vero gioiello architettonico e paesaggistico.
Oggi, il Castello di Pralormo è aperto al pubblico e visitabile tramite un percorso guidato. I visitatori avranno l'opportunità di ammirare gli affreschi della cappella, il salone a doppia altezza, il parco all'inglese e le magnifiche strutture aggiunte nel corso dei secoli. Una visita al Castello di Pralormo è un viaggio nel tempo alla scoperta della storia e della bellezza di questo luogo incantevole.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.